People of Lentini: self-image culture, 1972-1980
2017
50,00€
Esaurito
Per ordini scrivere a info@zazieebooks.com
Aggiungi articolo alla Lista DesideriRimuovi articolo dalla Lista Desideri
Aggiungi articolo alla Lista Desideri
People of Lentini: self-image culture, 1972-1980
Le norme internazionali ICAO – ISO in vigore per le fototessere dei documenti (passaporto, carta d’identità, permesso di soggiorno, porto d’armi), rendono difficile pensare che le fotografie contenute in questo libro avessero la stessa funzione. Sono ritratti della popolazione di Lentini, una cittadina nella provincia siciliana di Siracusa, provenienti dall’archivio vastissimo del fotografo Franco Lanteri, che ha eseguito gli scatti tra il 1972 e il 1980.
“Una selezione inevitabilmente parziale, circoscritta a un arco di tempo preciso per privilegiare una fascia di età giovane”, racconta Salvatore Lanteri, autore di questa scelta capace di inquadrare un’epoca, un’estetica precisa.
“In realtà l’archivio va dal 1967 al 1990 e comprende la quasi totalità degli abitanti del paese: giovani e vecchi, contadini e studenti, professionisti e artisti. Di quasi ognuno, il fotografo potrebbe raccontare vicende che lo riguardano direttamente, legami parentali, aneddoti. Un intreccio che rende tutti i soggetti parte di un unico grande racconto, una storia familiare. Un teatro civile, una parata sociale”.
“Franco Lanteri fa parte di una generazione di fotografi che si sono formati a bottega. Sono gli anni ’50: l’epoca dei paparazzi, della Rolleiflex. Il suo lavoro in un paese di provincia del Sud Italia comprendeva tutta la gamma delle cerimonie sociali come matrimoni, compleanni, battesimi, ma anche fototessere e foto di fatti di cronaca per il quotidiano
La Sicilia, perlopiù omicidi (un tratto che ricorda Letizia Battaglia).
I ritratti sono tutti eseguiti con banco ottico su negativi di formato 6×9. La preparazione della lastra, l’allestimento delle luci in sala di posa, la messa in posa, il ritocco manuale del negativo e della foto stessa una volta stampata, richiedevano tempi di realizzazione lunghi anche alcuni giorni. Un’attesa ormai inconcepibile. Anche lo sguardo obliquo del soggetto ritratto quasi a tre quarti, (profilo destro o sinistro deciso dal fotografo a seconda della maggior fotogenia di uno dei lati del volto), l’uso delle luci, il bianco e nero, sono elementi che contraddicono gli attuali canoni della fotografia per documenti in favore di una narrazione quasi cinematografica.”
Annalisa Rosso
In brossura
21,5 x 30 cm
400 pagine
Lingua: Inglese e italiano
Isbn 9788887071672
50,00€
Esaurito
Prodotti correlati
-
35,00€
-
55,00€
-
48,00€
-
30,00€
Prodotti correlati
-
35,00€
-
45,00€
-
35,00€
Prodotti correlati
-
30,00€
-
25,00€
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
© 2023, Libreria Zazie
di Paola Contino