La fotografia contemporanea
2021

32,00

Disponibile su ordinazione

Prenota a info@zaziebooks.com
La fotografia contemporanea

 
La fotografia non ha mai cessato di interrogarsi in rapporto alle altre arti e alle forme e ai significati della rappresentazione della realtà. Attraversando i temi e i protagonisti del panorama contemporaneo, Michel Poivert ridefinisce l’identità della fotografia che, approdata oggi a una dimensione originale e autonoma, nel caotico universo delle immagini globalizzate, propone una vera etica del moderno.

Fenomeno fondamentale tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, la fotografia non è una semplice corrente dell’arte contemporanea. Essa arriva in realtà ad abbracciare la categoria generale dell’immagine, le ricerche sperimentali rese possibili dall’universo virtuale, le forme alternative della comunicazione nell’era dei nuovi media, la storia del modernismo nel momento in cui entra in crisi lo statuto dell’opera d’arte, la problematica caratteristica del documento in un contesto in cui l’arte non è piú l’unico orizzonte della creazione e, infine, l’allestimento delle immagini nell’epoca in cui si dubita dell’esperienza che ci offrono le rappresentazioni. Questo saggio, riccamente illustrato, ricostruisce il periodo di produzione fotografica che parte dai primi anni Ottanta e arriva fino a oggi, raccogliendo esperienze artistiche che, pur nella loro diversità, sono ugualmente pervase dello stesso afflato etico. In che modo vediamo? cosa guardiamo? quale rapporto c’è tra finzione e realtà? Imponendo la stabilità delle sue forme riflesse in un mondo di messaggi confusi, la fotografia contemporanea dà il nome a un insieme di pratiche creative che la collocano al centro della sensibilità del nostro tempo.

Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe, 2021
pp. 264
ISBN 9788806249694

Traduzioni di Camilla Testi, Anna Delfina Arcostanzo

32,00

Disponibile su ordinazione

© 2023, LIBRERIA ZAZIE di Paola Contino

© 2023, Libreria Zazie

di Paola Contino